06.899286 - Via Campania 37a (Zona Via Veneto) Roma info@medben.it

Il ginocchio è l’articolazione più grande del corpo, è formata dall’estremità inferiore del femore, dall’estremità superiore della tibia e dalla rotula. Anatomicamente questi tre segmenti appartengono ad un’unica articolazione ma a livello funzionale formano due articolazioni:

  • Articolazione tra femore e tibia (femoro-tibiale);
  • Articolazione tra femore e rotula (femoro-rotulea).

Con questa premessa potete comprendere la complessità di questa articolazione, che può subire una disfunzione dell’articolazione femoro-rotulea e/o di quella femoro-tibiale oppure può essere affetta da un disturbo che deriva dalle articolazioni vicine come anca e piede, o che può riguardare il sistema nervoso periferico. Nel corso di questo articolo vi parlerò della sintomatologia dolorosa nella parte posteriore del ginocchio, di alcune delle cause che possono provocarla e di come possono essere risolte.

Quali sono le cause del dolore posteriore al ginocchio?

Il dolore dietro al ginocchio può colpire la popolazione giovane come quella anziana, donne e uomini nella stessa proporzione, e può essere provocato da moltissimi fattori.

Tra le cause più frequenti abbiamo la Cisti di Baker, chiamata anche Cisti Poplitea.

La cisti di Baker è una sacca (possono essere anche più di una) contenente liquido che si forma nella parte posteriore del ginocchio e si può presentare sia in età giovanile fra i 7 e i 12 anni (Cisti di Baker Primaria) che in età adulta soprattutto in una fascia di età che va dai 30 ai 50 anni (Cisti di Baker Secondaria).

 

anatomia ginocchio

La Cisti di Baker che compare in età adulta, solitamente è secondaria a traumi come le lesioni meniscali e legamentose, o può comparire a seguito di patologie infiammatorie come l’artrite. Questa condizione può generare una sintomatologia dolorosa caratterizzata da limitazione funzionale, dolore e rigidità articolare. Questa Cisti compare quasi sempre in un ginocchio solo e può avere una grandezza che oscilla da pochi millimetri sino a qualche centimetro. Con un ciclo di fisioterapia di qualità questi sintomi possono essere risolti, solitamente si interviene con strumenti di terapia fisica ad alta energia come l’Ipertermia, che, fra i tanti benefici, riducono lo stato infiammatorio e accelerano il metabolismo cellulare.

Un altro fattore che potrebbe causare un dolore posteriore al ginocchio è un problema di neurodinamica, ovvero di mobilità del sistema nervoso periferico. Ci sono infatti numerose ramificazioni del nervo sciatico nella parte posteriore del ginocchio, e attraverso dei test clinici e delle mobilizzazioni specifiche è possibile valutare, trattare e risolvere questa condizione.

Per quanto riguarda il tessuto muscolare, la tendinite del muscolo popliteo è un’altra causa di dolore dietro il ginocchio. Il popliteo è un piccolo muscolo che dal condilo laterale del femore si inserisce nella tibia e ha la funzione di controllare la rotazione della tibia rispetto al femore. L’infiammazione di questo muscolo può essere generata da diverse cause ed è caratterizzata da un dolore acuto nella zona postero-laterale del ginocchio, che viene esacerbato quando viene flesso il ginocchio di 20°/30° gradi (come quando si scendono le scale).

Il piano trattamento di questa patologia normalmente prevedere l’utilizzo di tecniche manuali integrate con terapia fisica per il ginocchio (ultrasuoni, tecarterapia, laserterapia), esercizi specifici ed autoposture.

Come vi ho scritto all’inizio dell’articolo, queste sono solo alcune delle numerose cause del dolore dietro al ginocchio, se volete risolvere questa problematica chiamateci subito, vi aspettiamo nel nostro Centro di Fisioterapia a Roma!

Puoi trovare vari articoli su Gonalgia e ginocchio al seguente link: studio e approfondimento della Gonalgia