06.899286 - Via Campania 37a (Zona Via Veneto) Roma info@medben.it

Scopri i legami tra COVID-19 e Spalla congelata

In questo ultimo periodo, come fisioterapisti specializzati nel trattamento delle patologie della spalla, abbiamo osservato un incremento dei pazienti che presentano capsulite adesiva (se desideri approfondimenti sul tema capsulite adesiva, o spalla congelata, puoi leggere il nostro articolo dedicato che spiega nel dettaglio cos’è e come risolvere questa patologia).

 

In quanto specialisti della riabilitazione della spalla ci siamo chiesti se questo potesse essere in qualche modo legato all’epidemia di COVID-19. Per questa ragione abbiamo fatto delle ricerche approfondite su Pubmed, che è il motore di ricerca delle pubblicazioni scientifiche, per vedere se nel mondo altri colleghi avevano osservato una correlazione simile in particolare con la diffusione della variante OMICRON che, come sappiamo, ha delle caratteristiche rilevanti di contagiosità.

 

La risposta sorprendente che abbiamo trovato dalla nostra ricerca è stata:

SI, ESISTONO CORRELAZIONI.

 

Vediamo subito di cosa si trattata nello specifico:

 

Il primo studio che è caduto sotto la nostra attenzione, pubblicato sulla rivista Rehabilitation nel 2021, è di un gruppo di ricercatori del San Raffaele di Milano e si intitola: Può la pandemia da COVID-19 influenzare i risultati della capsulite adesiva?

 

Lo studio mette in luce il fatto che, l’aver vissuto in lock down con delle pre-esistenti condizioni di tendinopatia, ha portato le persone a non svolgere una corretta fisioterapia, portando la spalla alla rigidità.

Essendo la spalla congelata una problematica multifattoriale anche la depressione e/o l’ansia, indotte dalla pandemia da Covid 19, hanno giocato un ruolo nella genesi della capsulite adesiva di spalla.

 

Infine lo studio evidenzia come i meccanismi immunologici indotti dal COVID-19 possono effettivamente portare allo sviluppo della spalla congelata negli individui predisposti.

 

Questo studio non è il solo perché nella letteratura scientifica abbiamo trovato altri studi che prendono in considerazione altre possibili cause di capsulite adesiva correlata al COVID-19.

prenota subito la tua valutazione gratuita

Chiama subito o mandaci una mail per effettuare una valutazione gratuita con un nostro fisioterapista specializzato
capsulite adesiva da COVID-19
In particolare, uno studio apparso su Skeletal Radiol. nel 2021, condotto da un team brasiliano,  pone rilievo al fatto che durante la vaccinazione si può colpire la borsa sottodeltoidea determinando una reazione infiammatoria che può portare alla capsulite adesiva. La borsa è una struttura anatomica che consente lo scorrimento tra le diverse superfici e che può andafre incontro ad un processo infiammatorio in seguito ad un trauma, come ad esempio quello dell’ago del vaccino.
Per questa ragione, gli autori dello studio raccomandano i professionisti sanitari che eseguono la vaccinazione, di porre attenzione alla corretta modalità di esecuzione del vaccino.

Se hai avuto il COVID-19 o hai effettuato il vaccino e hai sviluppato rigidità alla spalla la cosa migliore da fare è rivolgersi, il più presto possibile, ad un professionista sanitario in grado di valutare e trattare il disturbo da capsulite adesiva che, come puoi leggere nel nostro articolo dedicato, può dare sequele fino a due anni.

 

prenota subito la tua valutazione gratuita

Chiama subito o mandaci una mail per effettuare una valutazione gratuita con un nostro fisioterapista specializzato